Śrī Jñāneśvara è una delle figure di yogin, mistici e poeti più note del panorama indiano del XIII secolo.
Fu un pioniere nell’esprimere le Verità mistiche, fino ad allora trasmesse in sanscrito, in lingua marāṭhī e in uno stile popolare e ricco di immagini e metafore.
In lui confluiscono la tradizione yoghica dei Nātha, la visione vedantica non-duale di Śrī Ādi Śaṅkara, che traspare dai suoi scritti come il commentario alla Bhagavad-gītā, la Jñāneśvarī, e la sua opera incentrata sulla dissertazione della conoscenza, l’Amṛtānubhāva; non mancano infine tratti di profonda devozione propria del Bhāgavata-dharma, riscontrabili nei suoi canti in lode di Viṭṭhala, gli abhanga.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.